Netnografia: la nuova frontiera del marketing nell’era dei Social Network.

Si chiama “netnografia” ed è la nuova frontiera del marketing applicato ai Social Network: Facebook e Twitter in particolare.
La netnografia utilizza gli strumenti dell’antropologia culturale allo studio delle dinamiche virtuali che si creano nel popolo del web, individuandone gli opinion leader, le motivazioni all’acquisto e le loro interazioni in relazione ad un prodotto o un argomento.
La netnografia è quindi il nuovo strumento attraverso il quale i grandi marchi conquistano nuovi clienti. Aziende leader che già usano questa disciplina applicata ai Social Network, sono: la Cola Cola, l’Adidas, Swarovski e American Express solo per citarne alcune.
Con la netnografia, per le aziende è possibile analizzare le interazioni che avvengono nel web ed in articolare rispondere alle seguenti domande:
- Quali sono i gusti delle tribù web che ci seguono?
- Come si orientano i clan nei Social Network?
- Chi sono gli opinion leader delle tribù che ci seguono?
- Come fanno i leader a far prevalere il loro punto di vista?
I classici strumenti di marketing non riescono neanche a varcare la soglia dei Social Network, ma con la netnografia le aziende sono i grado di inseguire le tribù di consumatori nel web, di studiare le loro interazioni, i gusti e le dinamiche che hanno luogo tra loro in diretta.
Applicando gli strumenti della netnografia, le aziende sono in grado di identificare le dinamiche e i gusti delle tribù del web ed individuare le fan page o gli opinion leader che riescono a modificare le opinioni delle persone.
E tu? Hai mai analizzato a fondo i dati demografici e antropologici della tua fan page o profilo twitter?
Se hai trovato interessante quest’articolo, clicca su “Mi Piace” o segnalalo sugli altri Social Network.
Tag: social network